In questi giorni la controversa presentazione di Italia.it ha attirato l’attenzione dell’intera blogosfera che non ha potuto fare a meno di evidenziare le carenze concettuali e tecniche alla base di questo progetto. Dalle pagine del ruscibar eviterò però di apportare l’ennesima critica al tanto vituperato portale. Colgo invece l’occasione per rimanere in tema turismo e proporvi il nuovo sito degli agriturismi della Provincia di Savona. La presentazione di questo progetto, avvenuta nei giorni scorsi alla BIT di Milano, è il coronamento di un lungo e scrupoloso lavoro di classificazione di tutte le strutture agrituristiche del savonese. 

 

Sul nuovo sito la posizione degli agriturismi è mostrata attraverso le mappe di Google, una scelta saggia perché ha permesso di ottenere un servizio efficiente e di risparmiare un bel po’ di quattrini. A breve sarà data agli utenti la possibilità di gli utenti possono lasciare commenti per richiedere informazioni o per condividere la propria esperienza, solo allora toglierò il quasi dal titolo del post  ;-)

Il progetto e la realizzazione sono stati curati da un piccolo team interno agli uffici della provincia estremamente motivato e molto attento alle più recenti tendenze in rete. Ad esempio Ivan, noto blogger ingauno, ha curato la classificazione  degli agriturismi e non manca di rispondere ai commenti che gli utenti lasciano alle recensioni che sono apparse su vari blog. Bravi!

Ovviamente una recensione non è tale se non porta anche qualche critica costruttiva. Mi permetto quindi di scrivere alcuni suggerimenti di carattere tecnico:

  • Il sito merita un proprio dominio, non deve essere annegato in una sottodirectory del server principale della provincia.
  • Utilizzare URL leggibili per le schede dei singoli agriturismi. Una bella struttura di permalink contenente anche il nome del comune sarebbe l’ideale.
  • Le informazioni sugli agriturismi devono poter essere estratte via feed RSS per permettere integrazioni con altri siti

 

Technorati tags: , , ,